Canali Minisiti ECM

Con troppi antibiotici più rischi per il cuore delle donne

Cardiologia Redazione DottNet | 17/05/2019 13:57

Uso prolungato va di pari passo con le malattie cardiovascolari

Il prolungato uso di antibiotici va di pari passo a un rischio maggiore per il cuore delle donne che hanno superato i 40 anni. E' quanto emerge da uno studio pubblicato online sullo European Heart Journal.  Le malattie cardiovascolari, come l'infarto, l'angina pectoris e l'ictus, sono tra le principali cause di invalidità e mortalità in Italia, come nel resto del mondo. Per indagare la relazione con l'uso di antibiotici, i ricercatori della Tulane University di New Orleans, negli Stati Uniti, hanno seguito per un periodo di quasi 8 anni, circa 36.500 donne in buone condizioni di salute. Hanno così osservato come le donne che, durante il periodo di studio, avevano usato più a lungo antibiotici, presentavano più spesso i tipici fattori di rischio di malattie cardiovascolari, come indice di massa corporea più elevato, ipertensione, colesterolo alto e diabete.

Durante gli 8 anni, 1.050 donne hanno sviluppato malattie cardiovascolari. Ma le donne con più di 40 anni che avevano assunto antibiotici per 2 o più mesi avevano un più alto rischio di andarvi incontro rispetto a coloro che non ne avevano assunti. Il motivo più frequente delle cure a base di antibiotici, erano le infezioni respiratorie, a seguire quelle del tratto urinario e dentali.  Lo studio, spiegano i ricercatori, "non può dimostrare che questi farmaci causino malattie cardiovascolari ma solo che esiste un'associazione". Quanto al motivo, "potrebbe risiedere nell'alterazione del microbiota intestinale". Studi precedenti, inoltre, "suggeriscono che l'uso di antibiotici può essere correlato a processi infiammatori e aumento di peso, che rappresentano, a loro volta, fattori di rischio per le malattie cardiovascolari". 

pubblicità

fonte:  European Heart Journal

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti